Il nostro metodo ha come obiettivo principale la PREVENZIONE.
Multidisciplinarietà, personalizzazione e cura 2.0
sono gli strumenti di cui il nostro team si avvale per raggiungerlo.

Il nostro metodo ha come obiettivo principale la PREVENZIONE.
Multidisciplinarietà, personalizzazione e cura 2.0
sono gli strumenti di cui il nostro team si avvale per raggiungerlo.

Il nostro metodo ha come obiettivo principale la PREVENZIONE.
Multidisciplinarietà, personalizzazione e cura 2.0
sono gli strumenti di cui il nostro team si avvale per raggiungerlo.



L’Osteopatia è una terapia manuale, incentrata sulla salute della persona piuttosto che sulla malattia; si avvale di un approccio causale e non sintomatico, ricercando le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere.
PER CHI
L’Osteopatia, grazie proprio ai principi su cui si basa, interviene su persone di tutte le età, dal neonato all’anziano, alla donna in gravidanza.
FINALITÀ
Dolori al collo, alla schiena , alle spalle, alle braccia o alle gambe – discopatie / ernia del disco – mal di testa – dolori viscerali – dolori articolari e muscolari – dolori psico somatici – mal di testa – prevenzione.


L’Osteopatia è una terapia manuale, incentrata sulla salute della persona piuttosto che sulla malattia; si avvale di un approccio causale e non sintomatico, ricercando le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere.
PER CHI
L’Osteopatia, grazie proprio ai principi su cui si basa, interviene su persone di tutte le età, dal neonato all’anziano, alla donna in gravidanza.
FINALITÀ
Dolori al collo, alla schiena , alle spalle, alle braccia o alle gambe – discopatie / ernia del disco – mal di testa – dolori viscerali – dolori articolari e muscolari – dolori psico somatici – mal di testa – prevenzione.


L’Osteopatia è una terapia manuale, incentrata sulla salute della persona piuttosto che sulla malattia; si avvale di un approccio causale e non sintomatico, ricercando le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere.
PER CHI
L’Osteopatia, grazie proprio ai principi su cui si basa, interviene su persone di tutte le età, dal neonato all’anziano, alla donna in gravidanza.
FINALITÀ
Dolori al collo, alla schiena , alle spalle, alle braccia o alle gambe – discopatie / ernia del disco – mal di testa – dolori viscerali – dolori articolari e muscolari – dolori psico somatici – mal di testa – prevenzione.


L’osteopatia pedriatrica consiste nell’applicazione attenta di uno sviluppatissimo senso del “tocco” mediante un approccio sicuro e naturale per la salute dei piccoli pazienti in tutti gli stadi evolutivi della loro vita.
PER CHI
Donne in gravidanza (preparazione al parto e recupero post partum) – Lattanti, neonati e bambini fin dalla nascita.
FINALITÀ
Plagiocefalia – torcicollo miogeno – coliche – reflusso – otite media – alterazioni dei ritmi sonno-veglia – stipsi – disturbi della dentizione – prevenzione.


L’osteopatia pedriatrica consiste nell’applicazione attenta di uno sviluppatissimo senso del “tocco” mediante un approccio sicuro e naturale per la salute dei piccoli pazienti in tutti gli stadi evolutivi della loro vita.
PER CHI
Donne in gravidanza (preparazione al parto e recupero post partum) – Lattanti, neonati e bambini fin dalla nascita.
FINALITÀ
Plagiocefalia – torcicollo miogeno – coliche – reflusso – otite media – alterazioni dei ritmi sonno-veglia – stipsi – disturbi della dentizione – prevenzione.


L’osteopatia pedriatrica consiste nell’applicazione attenta di uno sviluppatissimo senso del “tocco” mediante un approccio sicuro e naturale per la salute dei piccoli pazienti in tutti gli stadi evolutivi della loro vita.
PER CHI
Donne in gravidanza (preparazione al parto e recupero post partum) – Lattanti, neonati e bambini fin dalla nascita.
FINALITÀ
Plagiocefalia – torcicollo miogeno – coliche – reflusso – otite media – alterazioni dei ritmi sonno-veglia – stipsi – disturbi della dentizione – prevenzione.


La Fisioterapia si occupa di riabilitazione e cura di patologie e disfunzioni congenite e acquisite, legate all’apparato muscolo-scheletrico, neurologico o viscerale. Siamo partner Human tecar, per fornirvi i migliori trattamenti, nell’ambito rieducativo.
PER CHI
Interviene su persone di tutte le età, dal neonato all’anziano, alla donna in gravidanza.
FINALITÀ
Hai subito un trauma – hai subito un intervento – riabilitazione neurologica, per patologie a carico del Sistema nervoso Centrale e Periferico (post Ictus, Parkinson, Paralisi Cerebrali Infantili, SLA) – dolori articolari e muscolari da traumi.


La Fisioterapia si occupa di riabilitazione e cura di patologie e disfunzioni congenite e acquisite, legate all’apparato muscolo-scheletrico, neurologico o viscerale. Siamo partner Human tecar, per fornirvi i migliori trattamenti, nell’ambito rieducativo.
PER CHI
Interviene su persone di tutte le età, dal neonato all’anziano, alla donna in gravidanza.
FINALITÀ
Hai subito un trauma – hai subito un intervento – riabilitazione neurologica, per patologie a carico del Sistema nervoso Centrale e Periferico (post Ictus, Parkinson, Paralisi Cerebrali Infantili, SLA) – dolori articolari e muscolari da traumi.


La Fisioterapia si occupa di riabilitazione e cura di patologie e disfunzioni congenite e acquisite, legate all’apparato muscolo-scheletrico, neurologico o viscerale. Siamo partner Human tecar, per fornirvi i migliori trattamenti, nell’ambito rieducativo.
PER CHI
Interviene su persone di tutte le età, dal neonato all’anziano, alla donna in gravidanza.
FINALITÀ
Hai subito un trauma – hai subito un intervento – riabilitazione neurologica, per patologie a carico del Sistema nervoso Centrale e Periferico (post Ictus, Parkinson, Paralisi Cerebrali Infantili, SLA) – dolori articolari e muscolari da traumi.


Formulazione di piani alimentari personalizzati con lo scopo di educare ad un alimentazione sana. Una dieta non deve essere sacrificio e privazione, ma opportunità per imparare a nutrirsi meglio e intraprendere un percorso verso uno stile di vita più salutare e, soprattutto, definitivo.
PER CHI
Sportivi amatoriali e professionisti – donne in età fertile, in gravidanza, allattamento o in menopausa – persone che vogliono diminuire o aumentare di peso – soggetti con problemi gastrointestinali – soggetti che necessitano di educazione alimentare.
FINALITÀ
Percorso nutrizionale – composizione corporea – nutrizione sportiva – diete personalizzate secondo le esigenze.


Formulazione di piani alimentari personalizzati con lo scopo di educare ad un alimentazione sana. Una dieta non deve essere sacrificio e privazione, ma opportunità per imparare a nutrirsi meglio e intraprendere un percorso verso uno stile di vita più salutare e, soprattutto, definitivo.
PER CHI
Sportivi amatoriali e professionisti – donne in età fertile, in gravidanza, allattamento o in menopausa – persone che vogliono diminuire o aumentare di peso – soggetti con problemi gastrointestinali – soggetti che necessitano di educazione alimentare.
FINALITÀ
Percorso nutrizionale – composizione corporea – nutrizione sportiva – diete personalizzate secondo le esigenze.


Formulazione di piani alimentari personalizzati con lo scopo di educare ad un alimentazione sana. Una dieta non deve essere sacrificio e privazione, ma opportunità per imparare a nutrirsi meglio e intraprendere un percorso verso uno stile di vita più salutare e, soprattutto, definitivo.
PER CHI
Sportivi amatoriali e professionisti – donne in età fertile, in gravidanza, allattamento o in menopausa – persone che vogliono diminuire o aumentare di peso – soggetti con problemi gastrointestinali – soggetti che necessitano di educazione alimentare.
FINALITÀ
Percorso nutrizionale – composizione corporea – nutrizione sportiva – diete personalizzate secondo le esigenze.


Crea un allenato personalizzato individuale o di gruppo in base alle varie esigenze, finalizzato alla tonificazione, alla preparazione atletica e al potenziamento muscolare.
PER CHI
Adolescenti, adulti e anziani che vogliono star bene – persone che devono fare riabilitazione – donne in pre o post gravidanza – tutti coloro che vogliono migliorare la propria performance fisica.
FINALITÀ
Perdita di peso – aumento della propria massa muscolare – crescita della propria performance in determinate attività sportive – benessere dal punto di vista psico-fisico – adatto per patologie come diabete, ipertensione, obesità.


Crea un allenato personalizzato individuale o di gruppo in base alle varie esigenze, finalizzato alla tonificazione, alla preparazione atletica e al potenziamento muscolare.
PER CHI
Adolescenti, adulti e anziani che vogliono star bene – persone che devono fare riabilitazione – donne in pre o post gravidanza – tutti coloro che vogliono migliorare la propria performance fisica.
FINALITÀ
Perdita di peso – aumento della propria massa muscolare – crescita della propria performance in determinate attività sportive – benessere dal punto di vista psico-fisico – adatto per patologie come diabete, ipertensione, obesità.


Crea un allenato personalizzato individuale o di gruppo in base alle varie esigenze, finalizzato alla tonificazione, alla preparazione atletica e al potenziamento muscolare.
PER CHI
Adolescenti, adulti e anziani che vogliono star bene – persone che devono fare riabilitazione – donne in pre o post gravidanza – tutti coloro che vogliono migliorare la propria performance fisica.
FINALITÀ
Perdita di peso – aumento della propria massa muscolare – crescita della propria performance in determinate attività sportive – benessere dal punto di vista psico-fisico – adatto per patologie come diabete, ipertensione, obesità.


Studio e analisi del funzionamento mentale e delle relazioni umane per favorire il benessere delle persone. Le sue attività sono volte ad accogliere la sofferenza e/o la problematica del cliente e ad individuare, potenziare e valorizzare le risorse possedute da ciascun soggetto.
PER CHI
Interviene su bambini e adolescenti, genitori, adulti, sportivi amatoriali e professionisti.
FINALITÀ
Ansia – stress – depressione – disturbi ossessivi – attacchi di panico – disturbi psicosomatici – difficoltà di gestione emotiva – calo della performance.


Studio e analisi del funzionamento mentale e delle relazioni umane per favorire il benessere delle persone. Le sue attività sono volte ad accogliere la sofferenza e/o la problematica del cliente e ad individuare, potenziare e valorizzare le risorse possedute da ciascun soggetto.
PER CHI
Interviene su bambini e adolescenti, genitori, adulti, sportivi amatoriali e professionisti.
FINALITÀ
Ansia – stress – depressione – disturbi ossessivi – attacchi di panico – disturbi psicosomatici – difficoltà di gestione emotiva – calo della performance.


Studio e analisi del funzionamento mentale e delle relazioni umane per favorire il benessere delle persone. Le sue attività sono volte ad accogliere la sofferenza e/o la problematica del cliente e ad individuare, potenziare e valorizzare le risorse possedute da ciascun soggetto.
PER CHI
Interviene su bambini e adolescenti, genitori, adulti, sportivi amatoriali e professionisti.
FINALITÀ
Ansia – stress – depressione – disturbi ossessivi – attacchi di panico – disturbi psicosomatici – difficoltà di gestione emotiva – calo della performance.


Assiste la donna e la coppia in gravidanza, conduce corsi di accompagnamento alla nascita ed interviene nelle attività di counselling prenatale. Accompagna la coppia durante il travaglio ed il parto tramite un monitoraggio delle diverse fasi della gravidanza. Successivamente assiste il neonato, e la donna.
PER CHI
Dall’adolescenza alla menopausa può essere importante farsi seguire da un’ostetrica nelle varie fasi della vita. Dall’educazione sessuale fino alla menopausa.
FINALITÀ
Cure appropriate al neonato – educazione alla sessualità – prevenzione e promozione della salute – assistenza alla donna e alla coppia in gravidanza – allattamento al seno – educazione per pavimento pelvico pre e post partum.


Assiste la donna e la coppia in gravidanza, conduce corsi di accompagnamento alla nascita ed interviene nelle attività di counselling prenatale. Accompagna la coppia durante il travaglio ed il parto tramite un monitoraggio delle diverse fasi della gravidanza. Successivamente assiste il neonato, e la donna.
PER CHI
Dall’adolescenza alla menopausa può essere importante farsi seguire da un’ostetrica nelle varie fasi della vita. Dall’educazione sessuale fino alla menopausa.
FINALITÀ
Cure appropriate al neonato – educazione alla sessualità – prevenzione e promozione della salute – assistenza alla donna e alla coppia in gravidanza – allattamento al seno – educazione per pavimento pelvico pre e post partum.


Assiste la donna e la coppia in gravidanza, conduce corsi di accompagnamento alla nascita ed interviene nelle attività di counselling prenatale. Accompagna la coppia durante il travaglio ed il parto tramite un monitoraggio delle diverse fasi della gravidanza. Successivamente assiste il neonato, e la donna.
PER CHI
Dall’adolescenza alla menopausa può essere importante farsi seguire da un’ostetrica nelle varie fasi della vita. Dall’educazione sessuale fino alla menopausa.
FINALITÀ
Cure appropriate al neonato – educazione alla sessualità – prevenzione e promozione della salute – assistenza alla donna e alla coppia in gravidanza – allattamento al seno – educazione per pavimento pelvico pre e post partum.


Si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e della riabilitazione delle patologie e dei disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione, degli apprendimenti e di alcune funzioni cognitive connesse alle suddette abilità (come attenzione e memoria).
PER CHI
Si interessa a tutte le fasce di età: evolutiva, adulta, geriatrica.
FINALITÀ
Ritardo e disturbi di linguaggio, sia in comprensione che in produzione – disturbi dello spettro autistico – disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA) – balbuzie e disturbi della fluenza – disfagia – squilibrio muscolare orofacciale (SMOF) e deglutizione disfunzionale – disfonia – afasia – disartria – potenziamento delle funzioni mnesiche, attentive ed esecutive connesse al linguaggio e all’apprendimento.


Si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e della riabilitazione delle patologie e dei disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione, degli apprendimenti e di alcune funzioni cognitive connesse alle suddette abilità (come attenzione e memoria).
PER CHI
Si interessa a tutte le fasce di età: evolutiva, adulta, geriatrica.
FINALITÀ
Ritardo e disturbi di linguaggio, sia in comprensione che in produzione – disturbi dello spettro autistico – disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA) – balbuzie e disturbi della fluenza – disfagia – squilibrio muscolare orofacciale (SMOF) e deglutizione disfunzionale – disfonia – afasia – disartria – potenziamento delle funzioni mnesiche, attentive ed esecutive connesse al linguaggio e all’apprendimento.


Si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e della riabilitazione delle patologie e dei disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione, degli apprendimenti e di alcune funzioni cognitive connesse alle suddette abilità (come attenzione e memoria).
PER CHI
Si interessa a tutte le fasce di età: evolutiva, adulta, geriatrica.
FINALITÀ
Ritardo e disturbi di linguaggio, sia in comprensione che in produzione – disturbi dello spettro autistico – disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA) – balbuzie e disturbi della fluenza – disfagia – squilibrio muscolare orofacciale (SMOF) e deglutizione disfunzionale – disfonia – afasia – disartria – potenziamento delle funzioni mnesiche, attentive ed esecutive connesse al linguaggio e all’apprendimento.


Si occupa dei deficit muscolari, innervazionali e sensoriali che colpiscono l’occhio e della loro riabilitazione. Fa quindi Screening, valutazione e riabilitazione degli occhi e dei loro disturbi motori.
PER CHI
L’ortottista valuta sistema visivo dai primi mesi di vita all’età senile.
FINALITÀ
Strabismo – ambliopia (occhio pigro) – ipovisione e pluridisabilità – deficit di convergenza – astenopia (sindrome da affaticamento visivo) – disturbi visivi nell’ambito dei DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) – alterazioni visuo-posturali – visione doppia e/o confusa.


Si occupa dei deficit muscolari, innervazionali e sensoriali che colpiscono l’occhio e della loro riabilitazione. Fa quindi Screening, valutazione e riabilitazione degli occhi e dei loro disturbi motori.
PER CHI
L’ortottista valuta sistema visivo dai primi mesi di vita all’età senile.
FINALITÀ
Strabismo – ambliopia (occhio pigro) – ipovisione e pluridisabilità – deficit di convergenza – astenopia (sindrome da affaticamento visivo) – disturbi visivi nell’ambito dei DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) – alterazioni visuo-posturali – visione doppia e/o confusa.


Si occupa dei deficit muscolari, innervazionali e sensoriali che colpiscono l’occhio e della loro riabilitazione. Fa quindi Screening, valutazione e riabilitazione degli occhi e dei loro disturbi motori.
PER CHI
L’ortottista valuta sistema visivo dai primi mesi di vita all’età senile.
FINALITÀ
Strabismo – ambliopia (occhio pigro) – ipovisione e pluridisabilità – deficit di convergenza – astenopia (sindrome da affaticamento visivo) – disturbi visivi nell’ambito dei DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) – alterazioni visuo-posturali – visione doppia e/o confusa.


La Neuropiscomotricità è una disciplina che studia l’attività psichica di una persona attraverso il movimento del corpo. La terapia psicomotoria ha come obiettivo quello di prevenire o di ristabilire le funzioni motorie e comportamentali di un paziente.
PER CHI
L’intervento neuropsicomotorio si configura come un intervento ri-abilitativo, indirizzato a bambini e ragazzi con difficoltà, disturbi dello sviluppo e disabilità evolutive. Esso è rivolto non tanto al deficit, bensì alle funzioni emergenti e alla loro integrazione con le funzioni di base.
FINALITÀ
L’ottica del TNPEE è rivolta alle competenze motorie, che non vengono tuttavia scisse dalle altre funzioni: l’interazione, il linguaggio, l’attenzione, la percezione, la memoria, la motivazione e la regolazione affettiva.


La Neuropiscomotricità è una disciplina che studia l’attività psichica di una persona attraverso il movimento del corpo. La terapia psicomotoria ha come obiettivo quello di prevenire o di ristabilire le funzioni motorie e comportamentali di un paziente.
PER CHI
L’intervento neuropsicomotorio si configura come un intervento ri-abilitativo, indirizzato a bambini e ragazzi con difficoltà, disturbi dello sviluppo e disabilità evolutive. Esso è rivolto non tanto al deficit, bensì alle funzioni emergenti e alla loro integrazione con le funzioni di base.
FINALITÀ
L’ottica del TNPEE è rivolta alle competenze motorie, che non vengono tuttavia scisse dalle altre funzioni: l’interazione, il linguaggio, l’attenzione, la percezione, la memoria, la motivazione e la regolazione affettiva.


La Neuropiscomotricità è una disciplina che studia l’attività psichica di una persona attraverso il movimento del corpo. La terapia psicomotoria ha come obiettivo quello di prevenire o di ristabilire le funzioni motorie e comportamentali di un paziente.
PER CHI
L’intervento neuropsicomotorio si configura come un intervento ri-abilitativo, indirizzato a bambini e ragazzi con difficoltà, disturbi dello sviluppo e disabilità evolutive. Esso è rivolto non tanto al deficit, bensì alle funzioni emergenti e alla loro integrazione con le funzioni di base.
FINALITÀ
L’ottica del TNPEE è rivolta alle competenze motorie, che non vengono tuttavia scisse dalle altre funzioni: l’interazione, il linguaggio, l’attenzione, la percezione, la memoria, la motivazione e la regolazione affettiva.


Metodologia di allenamento che si avvale dell’Integrazione sensori-motoria con lo scopo di migliorare la performance visuo-cognitiva.
PER CHI
E’ adatto per bambini in età evolutiva (DSA, ADHD, DCD). Disprassia e autismo con lo scopo di migliorare la performance visuo-cognitiva. Adatto ad atleti e atlete per incrementare la performance.
FINALITÀ
Migliora la rapidità nell’elaborazione sensoriale – aumenta la precisione – incrementa l’equilibrio e il controllo posturale – velocizza i tempi di reazione – previene possibili infortuni.


Metodologia di allenamento che si avvale dell’Integrazione sensori-motoria con lo scopo di migliorare la performance visuo-cognitiva.
PER CHI
E’ adatto per bambini in età evolutiva (DSA, ADHD, DCD). Disprassia e autismo con lo scopo di migliorare la performance visuo-cognitiva. Adatto ad atleti e atlete per incrementare la performance.
FINALITÀ
Migliora la rapidità nell’elaborazione sensoriale – aumenta la precisione – incrementa l’equilibrio e il controllo posturale – velocizza i tempi di reazione – previene possibili infortuni.


Metodologia di allenamento che si avvale dell’Integrazione sensori-motoria con lo scopo di migliorare la performance visuo-cognitiva.
PER CHI
E’ adatto per bambini in età evolutiva (DSA, ADHD, DCD). Disprassia e autismo con lo scopo di migliorare la performance visuo-cognitiva. Adatto ad atleti e atlete per incrementare la performance.
FINALITÀ
Migliora la rapidità nell’elaborazione sensoriale – aumenta la precisione – incrementa l’equilibrio e il controllo posturale – velocizza i tempi di reazione – previene possibili infortuni.


Metodiche di esercizio fisico individuale o di gruppo finalizzato alla prevenzione e al benessere.
PER CHI
Per la donna – per l’uomo – per sportivi e atleti.
FINALITÀ
Raggiungimento dell’armonia fisica e mentale – rinforzo dei muscoli – miglioramento dell’elasticità – tonificazione.


Metodiche di esercizio fisico individuale o di gruppo finalizzato alla prevenzione e al benessere.
PER CHI
Per la donna – per l’uomo – per sportivi e atleti.
FINALITÀ
Raggiungimento dell’armonia fisica e mentale – rinforzo dei muscoli – miglioramento dell’elasticità – tonificazione.


Metodiche di esercizio fisico individuale o di gruppo finalizzato alla prevenzione e al benessere.
PER CHI
Per la donna – per l’uomo – per sportivi e atleti.
FINALITÀ
Raggiungimento dell’armonia fisica e mentale – rinforzo dei muscoli – miglioramento dell’elasticità – tonificazione.


Cura avanzata della persona non solo sotto un aspetto di benessere, riequilibrio psicofisico per prevenzione e raggiungere stato di autoguarigione.
PER CHI
È rivolto a persone di tutte le età (bambini, adolescenti, adulti, anziani, uomini/donne).
FINALITÀ
Mal di schiena – dolori cervicali – insonnia – costipazione – mal di testa – ansia -indicato per eliminare le tensioni e alleviare lo stress.


Cura avanzata della persona non solo sotto un aspetto di benessere, riequilibrio psicofisico per prevenzione e raggiungere stato di autoguarigione.
PER CHI
È rivolto a persone di tutte le età (bambini, adolescenti, adulti, anziani, uomini/donne).
FINALITÀ
Mal di schiena – dolori cervicali – insonnia – costipazione – mal di testa – ansia -indicato per eliminare le tensioni e alleviare lo stress.


Cura avanzata della persona non solo sotto un aspetto di benessere, riequilibrio psicofisico per prevenzione e raggiungere stato di autoguarigione.
PER CHI
È rivolto a persone di tutte le età (bambini, adolescenti, adulti, anziani, uomini/donne).
FINALITÀ
Mal di schiena – dolori cervicali – insonnia – costipazione – mal di testa – ansia -indicato per eliminare le tensioni e alleviare lo stress.


La sessualità è una realtà in divenire e coinvolge la persona nella sua totalità e complessità fin dalla sua nascita. Le consulenze e i percorsi seguiti dall’esperta , sono volti a promuovere benessere attraverso l’ascolto attivo, partendo dal sé, dalla propria storia, dalla relazione con l’altro, riconoscendo le proprie difficoltà, i rischi e le proprie risorse.
PER CHI
Consulenza individuale e di coppia – per figli e genitori – per la terza età – per insegnanti.
FINALITÀ
Imparare ad ascoltare e ad ascoltarsi – sviluppare la percezione di sé come adulto – conoscere e riconoscere le proprie emozioni e sentimenti – sviluppare consapevolezza della propria corporeità e identità – ricercare la propria singolarità nel rapporto con sé, attraverso le proprie risorse partendo dai propri bisogni, superare la difficoltà anche nella relazione con l’altro/a.


La sessualità è una realtà in divenire e coinvolge la persona nella sua totalità e complessità fin dalla sua nascita. Le consulenze e i percorsi seguiti dall’esperta , sono volti a promuovere benessere attraverso l’ascolto attivo, partendo dal sé, dalla propria storia, dalla relazione con l’altro, riconoscendo le proprie difficoltà, i rischi e le proprie risorse.
PER CHI
Consulenza individuale e di coppia – per figli e genitori – per la terza età – per insegnanti.
FINALITÀ
Imparare ad ascoltare e ad ascoltarsi – sviluppare la percezione di sé come adulto – conoscere e riconoscere le proprie emozioni e sentimenti – sviluppare consapevolezza della propria corporeità e identità – ricercare la propria singolarità nel rapporto con sé, attraverso le proprie risorse partendo dai propri bisogni, superare la difficoltà anche nella relazione con l’altro/a.


La sessualità è una realtà in divenire e coinvolge la persona nella sua totalità e complessità fin dalla sua nascita. Le consulenze e i percorsi seguiti dall’esperta , sono volti a promuovere benessere attraverso l’ascolto attivo, partendo dal sé, dalla propria storia, dalla relazione con l’altro, riconoscendo le proprie difficoltà, i rischi e le proprie risorse.
PER CHI
Consulenza individuale e di coppia – per figli e genitori – per la terza età – per insegnanti.
FINALITÀ
Imparare ad ascoltare e ad ascoltarsi – sviluppare la percezione di sé come adulto – conoscere e riconoscere le proprie emozioni e sentimenti – sviluppare consapevolezza della propria corporeità e identità – ricercare la propria singolarità nel rapporto con sé, attraverso le proprie risorse partendo dai propri bisogni, superare la difficoltà anche nella relazione con l’altro/a.

Vuoi prenotare una visita medica specialistica o un esame diagnostico (come tac, risonanza o radiografia)?
Puoi farlo comodamente da noi grazie alla collaborazione con il gruppo LARC.

Non sai cos’hai? Se devi fare qualcosa? Con chi e quando?
Facciamo consulenza online o anche di persona per aiutarti a inquadrare la tua salute.

Vuoi prenotare una visita medica specialistica o un esame diagnostico (come tac, risonanza o radiografia)?
Puoi farlo comodamente da noi grazie alla collaborazione con il gruppo LARC.

Non sai cos’hai? Se devi fare qualcosa? Con chi e quando?
Facciamo consulenza online o anche di persona per aiutarti a inquadrare la tua salute.

Vuoi prenotare una visita medica specialistica o un esame diagnostico (come tac, risonanza o radiografia)?
Puoi farlo comodamente da noi grazie alla collaborazione con il gruppo LARC.

Non sai cos’hai? Se devi fare qualcosa? Con chi e quando?
Facciamo consulenza online o anche di persona per aiutarti a inquadrare la tua salute.



![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Contattaci |
Essentia Salutis vi dà il benvenuto |
Contattaci |
Essentia Salutis vi dà il benvenuto |